Approfondimenti
Articoli ed Editoriali
- Tutti gli Articoli
- Anca
- Ginocchio
- Spalla
Salviamo i Menischi
I menischi sono i “cuscinetti ammortizzatori delle nostre ginocchia”. Hanno una forma di C e si distinguono in menisco mediale, ovvero interno, e menisco laterale, …
DOLORI AL GINOCCHIO NEL RAGAZZINO DI 12-14 ANNI: cosa potrebbe essere?
“Ad età specifica corrisponde un disturbo ben specifico!”: questo dico sempre al genitore che porta nel mio studio il proprio figlio adolescente con dolore al …
Cuffia dei rotatori
I tendini rotatori della spalla sono chiamati anche della cuffia dato che coprono la testa dell’omero come fosse una cuffia. Essi sono quattro: il sovraspinato (che sta sopra alla …
Biomeccanica della spalla
La spalla è un sistema formato da quattro articolazioni: sterno-claveare, acromion-claveare, gleno-omerale e scapolo-toracica. Queste insieme collaborano ai movimenti in tutti i piani dello spazio e …
Instabilità della spalla
In caso di traumi sportivi o per cadute la spalla può uscire di posto, cioè si lussa. In questi casi si crea una lesione dei legamenti …
Le rotture della cuffia dei rotatori
Le lesioni della cuffia dei rotatori rappresentano la patologia di più comune riscontro per le affezioni della spalla. L’inquadramento clinico prevede una prima distinzione in …
La protesi di spalla
Quando l’articolazione della spalla è usurata, cioè la sua cartilagine si è così tanto consumata da creare un dolore costante, anche di notte, ed una …
La lesione della cuffia dei rotatori, cioè dei tendini della spalla: patologia molto frequente, trattabile e guaribile
La cuffia dei rotatori è quell’insieme di tendini che avvolge la testa dell’omero e permette quindi alla spalla di compiere movimenti di elevazione, rotazione interna …
Rottura del menisco
I traumi distorsivi possono provocare anche una lesione meniscale isolata (cioè senza un concomitante danneggiamento della componente legamentosa); i menischi rimangono schiacciati tra i condili femorali e …
Sindrome femoro-rotulea
Un’altra patologia infiammatoria, abbastanza frequente in ambito sportivo che interessa la cartilagine tra la superficie posteriore della rotula e quella anteriore del femore. Questa patologia interessa maggiormente …
Artrosi del ginocchio
La patologia degenerativa più frequente è l’artrosi: un danneggiamento progressivo della cartilagine articolare, causato da traumi pregressi, malallineamenti o esagerata sollecitazione dell’articolazione genera il classico dolore intenso …
Protesi di anca, ginocchio e spalla: perché una protesi può fallire?
Sebbene gli impianti “moderni” siano considerati più sicuri del passato, è bene comunque tener presente che gli interventi di chirurgia sostitutiva articolare non sono banali, …
Lesione del legamento collaterale mediale
Le lesioni del Legamento Collaterale Mediale sono determinate ad una sollecitazione in valgo del ginocchio, per un trauma contusivo sulla sua parte laterale, o per una caduta …
La nuova chirurgia protesica di ginocchio
Ecco il timing giusto per l’intervento!… ma come sarà poi il recupero? Alcune semplici domande a cui risponde il Dott. Marco Caforio, specialista in Chirurgia Protesica …
Le lesioni del legamento crociato anteriore, cosa devono sapere i pazienti in attesa dell’intervento
Il legamento crociato anteriore (LCA), assieme a quello posteriore, sono due legamenti all’interno del ginocchio che stabilizzano l’articolazione nei movimenti di antero-posizione della tibia sul …
La lesione della cuffia dei rotatori, cioè dei tendini della spalla: patologia molto frequente, trattabile e guaribile
La cuffia dei rotatori è quell’insieme di tendini che avvolge la testa dell’omero e permette quindi alla spalla di compiere movimenti di elevazione, rotazione interna …
Cosa fare subito dopo una distorsione del ginocchio?
I traumi distorsivi di ginocchio sono molto frequenti, essendo questa articolazione nel bel mezzo dell’arto inferiore, quindi un grande braccio di leva può creare sollecitazioni …
Patologie infiammatorie dell’anca
Per permettere un’agevole scorrimento tra osso, fasce muscolari e tendini, vicino alle articolazioni sono presenti delle strutture anatomiche simili a delle spugne, le borse, che …
Frattura del collo del femore
Le fratture del collo del femore sono una delle cause più frequenti di invalidità permanente del paziente anziano. È molto frequente trovare un paziente ottantenne che già …
Artrosi dell’anca
L’artrosi all’anca (o Coxartrosi) è la causa più frequente di limitazione dei movimenti e di dolore all’anca che colpisce la popolazione di età superiore ai sessant’anni. …
Anca
L’anca è l’articolazione più grossa del nostro organismo ed è situata in una porzione centrale dell’apparato muscolo-scheletrico. Essa deve supportare tutto il peso corporeo ed è …
Protesi di anca, ginocchio e spalla: perché una protesi può fallire?
Sebbene gli impianti “moderni” siano considerati più sicuri del passato, è bene comunque tener presente che gli interventi di chirurgia sostitutiva articolare non sono banali, …
La protesi d’anca
Mini-invasività e recupero fast-track Alle domande risponde l’esperto il Dott. Marco Caforio, Specialista in Chirurgia Protesica ed Artroscopica. Dottore, perché viene indicata la protesi dell’anca? …
Parliamo di protesi d’anca
Quali sono le domande più frequenti che generalmente un paziente fa all’ortopedico? Buongiorno dottore, mi è stata diagnosticata una coxartrosi, è grave Per coxartrosi si intende la …