Ginocchio

Salviamo i Menischi

I menischi sono i “cuscinetti ammortizzatori delle nostre ginocchia”. Hanno una forma di C e si distinguono in menisco mediale, ovvero interno, e menisco laterale, o esterno. La loro funzione è quella di assorbire i carichi, stabilizzare le ginocchia nei movimenti di rotolamento e scivolamento del femore sulla tibia (cioè quando il ginocchio si piega), …

Salviamo i Menischi Leggi altro »

DOLORI AL GINOCCHIO NEL RAGAZZINO DI 12-14 ANNI: cosa potrebbe essere?

“Ad età specifica corrisponde un disturbo ben specifico!”: questo dico sempre al genitore che porta nel mio studio il proprio figlio adolescente con dolore al ginocchio senza mai aver avuto un trauma. È fondamentale l’“Anamnesi”, cioè chiedere come è insorto il dolore, e con quale esercizio o sforzi fisici peggiora. Alla nascita siamo tutti costituiti …

DOLORI AL GINOCCHIO NEL RAGAZZINO DI 12-14 ANNI: cosa potrebbe essere? Leggi altro »

Rottura del menisco

I traumi distorsivi possono provocare anche una lesione meniscale isolata (cioè senza un concomitante danneggiamento della componente legamentosa); i menischi rimangono schiacciati tra i condili femorali e piatto tibiale dello stesso lato di cui fanno parte. Il dolore che si avverte, e che perdura anche nei giorni e mesi successivi, è una sensazione di puntura sul lato …

Rottura del menisco Leggi altro »

Sindrome femoro-rotulea

Un’altra patologia infiammatoria, abbastanza frequente in ambito sportivo che interessa la cartilagine tra la superficie posteriore della rotula e quella anteriore del femore. Questa patologia interessa maggiormente i giovani sportivi a cui è richiesto un grande impegno funzionale. Due sono le principali cause che la determinano: le contusioni, che schiacciano la rotula contro il femore (impatto del ginocchio …

Sindrome femoro-rotulea Leggi altro »

Artrosi del ginocchio

La patologia degenerativa più frequente è l’artrosi: un danneggiamento progressivo della cartilagine articolare, causato da traumi pregressi, malallineamenti o esagerata sollecitazione dell’articolazione genera il classico dolore intenso avvertito all’inizio del movimento. L’artrosi è lo stadio ultimo di un susseguirsi di traumi avvenuti in età giovanile o di stati che abbiano nel tempo compromesso l’integrità della struttura cartilaginea. Non …

Artrosi del ginocchio Leggi altro »

Protesi di anca, ginocchio e spalla: perché una protesi può fallire?

Sebbene gli impianti “moderni” siano considerati più sicuri del passato, è bene comunque tener presente che gli interventi di chirurgia sostitutiva articolare non sono banali, possono andare incontro ad un fallimento, e per questo è molto importante affidarsi a centri dedicati alla gestione di tali patologie. Innanzitutto, per rassicurare un paziente che necessita di sottoporsi …

Protesi di anca, ginocchio e spalla: perché una protesi può fallire? Leggi altro »

Lesione del legamento collaterale mediale

Le lesioni del Legamento Collaterale Mediale sono determinate ad una sollecitazione in valgo del ginocchio, per un trauma contusivo sulla sua parte laterale, o per una caduta sul fianco mentre l’arto è bloccato al suolo. Esistono comunque anche piccoli danni al legamento collaterale stesso, dettati da microtraumatismi cronici e definite come lesioni da overuse, senza perciò un vero …

Lesione del legamento collaterale mediale Leggi altro »

La nuova chirurgia protesica di ginocchio

Ecco il timing giusto per l’intervento!… ma come sarà poi il recupero? Alcune semplici domande a cui risponde il Dott. Marco Caforio, specialista in Chirurgia Protesica ed Artroscopica delle articolazioni di Ginocchio, Anca e Spalla. Dottore, cosa vuol dire sostituire un’articolazione con una protesi? A rivestire i capi articolari e permettere il loro movimento reciproco vi …

La nuova chirurgia protesica di ginocchio Leggi altro »

Le lesioni del legamento crociato anteriore, cosa devono sapere i pazienti in attesa dell’intervento

Il legamento crociato anteriore (LCA), assieme a quello posteriore, sono due legamenti all’interno del ginocchio che stabilizzano l’articolazione nei movimenti di antero-posizione della tibia sul femore e nei movimenti di torsione. Una lesione del legamento crociato anteriore purtroppo necessita di un trattamento chirurgico, perché questo legamento non ha potenzialità riparative da solo. Ovviamente l’indicazione all’intervento …

Le lesioni del legamento crociato anteriore, cosa devono sapere i pazienti in attesa dell’intervento Leggi altro »

Cosa fare subito dopo una distorsione del ginocchio?

I traumi distorsivi di ginocchio sono molto frequenti, essendo questa articolazione nel bel mezzo dell’arto inferiore, quindi un grande braccio di leva può creare sollecitazioni importanti. Solitamente i traumi distorsivi del ginocchio sono appannaggio di una popolazione giovane, sportiva, con vita attiva. Sono più frequenti negli sport da contatto come il calcio, basket o pallavolo, ma …

Cosa fare subito dopo una distorsione del ginocchio? Leggi altro »