Nel ricercare le cause del piattismo plantare è essenziale definirne una classificazione del piede piatto: esistono piedi piatti causati da alterazioni ossee, da alterazioni muscolo-legamentose e da patologie del sistema nervoso.

Piedi piatti causati da alterazioni ossee possono essere congeniti (cioè apparire così dalla nascita, per alterazioni dello scafoide, sinostosi tarsali, astragalo verticale) o post-traumatici (causati da lesioni ossee pregresse, secondari a malattie ossee di natura metabolica).

Piedi piatti causati da alterazioni muscolo-legamentose possono crearsi per sovraccarico ponderale, per alterazioni endocrine, per artriti o altre patologie reumatiche, per patologie congenite legate al collagene che modificano l’elasticità dei tessuti, o da rottura del tendine del muscolo tibiale posteriore.

Da ultimo, tra i piedi piatti causati da patologie del sistema nervoso riconosciamo il piede piatto neurologico.

E’ interessante sapere che esiste un piede piatto definito piede piatto lasso infantile, o piede piatto para-fisiologico: questa forma di piattismo dei piedi è la più frequente. Non di rado è una situazione transitoria ad evoluzione spontanea verso la normalità: per questo motivo è bene che sia trattato con una ginnastica correttiva che nella maggior parte dei casi è risolutiva.

Condividi pagina: